giovedì 14 giugno 2012
Nuovo video nel nostro canale YouTube
Si tratta di una carrellata di immagini di cartoline italiane di propaganda della seconda guerra mondiale
mercoledì 9 maggio 2012
Cartoline della serie "Le armi dell'Asse" - Seconda guerra mondiale
Si tratta di una serie di 12 cartoline pubblicitarie in formato grande (cm. 10 x 15) emesse dall'azienda "FIM - Fabbrica Inchiostri e Matite" di Torino nel periodo della seconda guerra mondiale.
Sono dedicate alle armi dell'Asse italo-tedesco e riproducono una vignetta grande a destra, in cui sono disegnati solo i contorni delle figure, e la stessa vignetta colorata a fianco, in formato più piccolo, che funge da modello. La didascalia suggerisce di colorare la vignetta grande con i prodotti della FIM: i pastelli "Veronese", "Pinocchio", "Michelangelo", "Tavolozza", "Tecnograf", "Fontanesi" e gli acquarelli FIM-Torino.
I dodici soggetti, elencati sulla parte sinistra di ogni cartolina, sono:
Sono dedicate alle armi dell'Asse italo-tedesco e riproducono una vignetta grande a destra, in cui sono disegnati solo i contorni delle figure, e la stessa vignetta colorata a fianco, in formato più piccolo, che funge da modello. La didascalia suggerisce di colorare la vignetta grande con i prodotti della FIM: i pastelli "Veronese", "Pinocchio", "Michelangelo", "Tavolozza", "Tecnograf", "Fontanesi" e gli acquarelli FIM-Torino.
I dodici soggetti, elencati sulla parte sinistra di ogni cartolina, sono:
- 1 - Carri armati
- 2 - Paracadutisti
- 3 - Pionieri
- 4 - Corazzata
- 5 - MAS - Boot
- 6 - Stukas
- 7 - Flak e Dicat
- 8 - Genieri
- 9 - U-Boot
- 10 - Lanciafiamme
- 11 - Cavalleggeri
- 12 - Alpini
Tag:
Alpini,
Germania,
Italia,
MAS,
Paracadutisti,
Seconda guerra mondiale,
Stukas,
WW2,
WWII
giovedì 26 aprile 2012
Canale YouTube "CollezionismoCarta"
Pubblicato il primo video nel nostro canale YouTube:
Si tratta di una carrellata di immagini di cartoline d'epoca della città di Torino
Si tratta di una carrellata di immagini di cartoline d'epoca della città di Torino
domenica 8 aprile 2012
Tranvia a cavalli di Certosa di Pavia: un mezzo di trasporto ecologico
Cartolina del primo quarto del '900 che pubblicizza il servizio di trasporto dalla Certosa di Pavia alla stazione ferroviaria.
La didascalia riporta: "Tranvia a cavalli del Cav. E. Maddalena per il trasporto passeggeri dalla stazione della Certosa F.S. al Monumento omonimo e viceversa".
La didascalia riporta: "Tranvia a cavalli del Cav. E. Maddalena per il trasporto passeggeri dalla stazione della Certosa F.S. al Monumento omonimo e viceversa".
sabato 24 marzo 2012
Palazzo delle Fate - Spettacolo di illusionismo del prof. Kramer - Con la donna ragno e spettacolo di levitazione
Cartolina dei primi del '900 che pubblicizza lo spettacolo di illusionismo di tale "Prof. Kramer" nel suo "Palazzo delle fate".
Nella parte destra è raffigurata una scena di levitazione con assistente "Freia" e nella parte destra è raffigurata "Erda", la donna ragno.
L'illusione della donna ragno (una ragazza sulle cui spalle è appoggiata una "tela di ragno" che nasconde il corpo e su cui sono applicate delle zampe di ragno finte, in modo che la testa appaia come quella di un grosso ragno con sembianze umane) è rappresentata in una scena del film "The show" (1927) del regista Tod Browning:
Nella parte destra è raffigurata una scena di levitazione con assistente "Freia" e nella parte destra è raffigurata "Erda", la donna ragno.
L'illusione della donna ragno (una ragazza sulle cui spalle è appoggiata una "tela di ragno" che nasconde il corpo e su cui sono applicate delle zampe di ragno finte, in modo che la testa appaia come quella di un grosso ragno con sembianze umane) è rappresentata in una scena del film "The show" (1927) del regista Tod Browning:
Tag:
Cartolina,
Donna ragno,
Illusionismo,
Levitazione,
Magia
venerdì 9 marzo 2012
Cartoline per la visita di Vittorio Emanuele III a Parigi (1903) e di Emile Loubet a Roma (1904)
Nel tentativo di migliorare i rapporti tra Italia (legata a Germania e Austria-Ungheria nella "Triplice Alleanza") e Francia (legata alla Russia e, successivamente, alla Gran Bretagna nella "Triplice Intesa"), i capi delle due nazioni, Re Vittorio Emanuele III ed il Presidente Émile Loubet, fecero visita rispettivamente a Parigi (ottobre 1903) e Roma (aprile 1904).
Entrambi gli avvenimenti furono commemorati mediante emissione di diverse cartoline. Ad esempio la caricaturale in formato piccolo che ricorda la visita del Presidente francese a Roma e Napoli nel 1904 (esiste anche la gemella dedicata alla visita a Parigi del Re d'Italia nell'anno precedente):
Delle varie cartoline pubblicate per l'avvenimento esiste uno straordinario esemplare "a sistema". E' in formato piccolo e doppia a libretto. Aprendola, un terzo elemento fissato all'interno si solleva, grazie ad una striscia di carta che funge da tirante, e svela una composizione su due livelli, dove sullo sfondo sono disegnati a colori i ritratti di Vittorio Emanuele III e del Presidente Loubet, mentre sul foglio interno sono riportati tre ritratti femminili (tra cui le mogli dei due Capi di Stato):
Entrambi gli avvenimenti furono commemorati mediante emissione di diverse cartoline. Ad esempio la caricaturale in formato piccolo che ricorda la visita del Presidente francese a Roma e Napoli nel 1904 (esiste anche la gemella dedicata alla visita a Parigi del Re d'Italia nell'anno precedente):
Delle varie cartoline pubblicate per l'avvenimento esiste uno straordinario esemplare "a sistema". E' in formato piccolo e doppia a libretto. Aprendola, un terzo elemento fissato all'interno si solleva, grazie ad una striscia di carta che funge da tirante, e svela una composizione su due livelli, dove sullo sfondo sono disegnati a colori i ritratti di Vittorio Emanuele III e del Presidente Loubet, mentre sul foglio interno sono riportati tre ritratti femminili (tra cui le mogli dei due Capi di Stato):
sabato 3 marzo 2012
Cartoline "Mary Poppins" di Torino
All'inizio del secolo scorso, probabilmente per tentare di rendere più interessanti le cartoline con le solite vedute cittadine, alcuni editori pensarono di aggiungervi, con la tecnica del fotomontaggio, un "punto di vista" volante surreale: dalla mongolfiera agli omini volanti con ombrello (da cui il nome "Mary Poppins"), fino addirittura alle automobili.
Ecco alcuni esempi di cartolina "Mary Poppins" stampate per Torino:
Ecco alcuni esempi di cartolina "Mary Poppins" stampate per Torino:
martedì 21 febbraio 2012
Cartoline R.S.I. - Repubblica Sociale Italiana - Arditi Paracadutisti
Serie di nove (?) cartoline umoristiche del Reggimento Arditi Paracadutisti A.N.R. ("Folgore")
Formato grande (cm. 10 x 15) - Senza indicazione della data, ma databili 1944
Da disegno di Babini, che già nel 1942 illustrò una serie di cartoline con gli stessi soggetti. La serie della R.S.I., oltre a presentare al retro le iscrizioni e lo stemma della Folgore, non riproduce nel disegno la firma dell'illustratore.
Formato grande (cm. 10 x 15) - Senza indicazione della data, ma databili 1944
Da disegno di Babini, che già nel 1942 illustrò una serie di cartoline con gli stessi soggetti. La serie della R.S.I., oltre a presentare al retro le iscrizioni e lo stemma della Folgore, non riproduce nel disegno la firma dell'illustratore.
Iscriviti a:
Post (Atom)